Dopo la vittoria del centro-sinistra, ecco le prime manovre per la nuova Giunta
Con l’annuncio ufficiale del risultato che consacra la schiacciante vittoria del centro-sinistra, si apre da subito la fase delle trattative per la formazione dell’esecutivo che affiancherà il presidente Roberto Fico. Il quadro politico sembra già delineato: la linea guida sarà a trazione Partito Democratico (PD) e Movimento 5 Stelle (M5S), in virtù del peso dei risultati elettorali conseguiti dal Nazareno.
In particolare, il dominio delle preferenze — con al vertice Giorgio Zinno, ex sindaco di San Giorgio a Cremano — lascia intravedere il ruolo centrale di Mario Casillo, che potrebbe aspirare addirittura alla vice-presidenza della Giunta. Allo stesso modo, si profila per Gaetano Manfredi la possibile nomina a presidente del consiglio regionale.
Anche la componente avellinese assume un peso significativo:Petracca, con circa 24 000 preferenze, è pronto a rivestire un ruolo di rilievo nella futura assise regionale.
Nel contesto dell’area vicina a Vincenzo De Luca, si fa strada l’ipotesi di un incarico di primo piano per Fulvio Bonavitacola, mentre a Mario Casillo — già ingegnere e con solide competenze in materia — si parla anche di una possibile delega ai trasporti.
Un elemento destinato a incidere sulle decisioni è il vincolo posto dallo stesso Fico: sembra che il presidente voglia affidare gli assessorati a persone nuove — ossia escludendo chi faceva parte dell’ultima giunta. Questa indicazione, se confermata, potrebbe far tramontare l’ipotesi di un ritorno perFortini.
Nei prossimi giorni seguiranno aggiornamenti sull’evoluzione delle trattative e sui nomi definitivi che comporranno la nuova Giunta regionale.














































































