L’educazione alla legalità richiede capacità di esercitare il conflitto in modo coraggioso’ (N. Dalla Chiesa)
Ne ‘la legalità è un sentimento’ di Nando Dalla Chiesa si dice che l’educazione alla legalità si nutre di valori e sentimenti. È la morale intrinseca, infatti, a guidare l’uomo al rispetto reciproco e alla legalità solidale, così come è stata l’empatia a spingere i manifestanti napoletani a protestare pacificamente in sede Rai, il 13/02. Tuttavia sono stati attaccati dalla polizia con spinte e manganellate. Cerchiamo di comprendere le motivazioni che hanno indotto i manifestanti a esprimere dissenso: dopo l’attacco di Hamas al Sud di Israele, si sta svolgendo un’operazione militare nella Striscia di Gaza, che viola diverse norme del dir. Internaz. provocando la morte di 28000 palestinesi. Un genocidio, su cui aleggia indifferenza. Vari cantanti hanno usato la risonanza data dal festival di Sanremo per esporsi sul tema, come il trapper Ghali che ha detto sul palco “stop al genocidio”; intervento non gradito dall’AD rai che ha condiviso un comunicato in cui esprime solidarietà al popolo israeliano, prendendo le distanze da ciò che è accaduto. Dov’è la legalità se si vuole nascondere tale strage?
Del Prete Caterina Maria 5G ( Liceo Miranda Frattamaggiore)
Saviano Maria Anna 5D ( Liceo Miranda 5 D Frattamaggiore)