STALKING: fenomeno in crescita
Il fenomeno di stalking consiste in una serie di azioni svolte da un individuo, lo stalker, che perseguita ossessivamente un altro individuo, scaturendo forti sensazioni di angoscia e paura e costringendolo a modificare la propria quotidianità.
Lo stalking è considerato reato in Italia; l’articolo 612-bis recita: “è punito con la reclusione da un anno a sei mesi […]. La pena è aumentata se il fatto è commesso dal coniuge, anche separato o divorziato […]; a danno di un minore, di una donna in stato di gravidanza o di una persona con disabilità.”
Nonostante la legge proibisca e punisca penalmente lo stalking, questo fenomeno è in allarmante crescita: a Fermo, nelle Marche, i carabinieri hanno denunciato un 58enne. La sua ex compagna ha dichiarato che l’uomo la torturava ossessivamente, minacciandola ripetutamente, sia dal vivo sia attraverso i social. La magistratura ha attivato il ‘codice rosso’, che protegge rapidamente le vittime di violenza.
Ad Ancona una donna, 38enne, di origini marocchine è stata perseguitata e minacciata dalla sua vicina di casa, 70enne, a causa delle sue origini straniere. “Torna al tuo paese, zozza” “Ti ammazzo” sono queste le parole rivolte dalla vicina alla donna; minacciato anche suo figlio di sei anni: sembra che la 70enne gli abbia augurato un cancro. È stato avviato un processo al tribunale di Ancona, dove la vittima ha raccontato ciò che ha dovuto subire per più di tre anni: “Dispetti continui, suonava il campanello quando dormivo e poi scappava. Abbiamo comprato quella casa con i sacrifici, ma non siamo liberi in casa nostra.”. La donna, infatti, prendeva di mira anche qualsiasi invitato della famiglia, urlandogli contro, tanto da costringere la 38enne a non offrire più ospitalità, per vergogna. La prossima udienza è prevista per l’8 ottobre.
È possibile dire, quindi, che il reato di stalking è spesso una manifestazione di misoginia, razzismo e discriminazione di ogni genere. Costringe la vittime a vergognarsi, a cambiare totalmente la propria quotidianità (e di tutti quelli che le sono vicini), spinge l’individuo stalkerato a vivere in preda all’ansia, alla paura gelida di essere perseguitato, in un costante stato di allerta. Il fatto che il reato di stalking sia in crescita è sicuramente allarmante ed è fondamentale che tutta l’attività giuridica e le forze dell’ordine facciano qualsiasi cosa sia in loro potere per limitare tale fenomeno.
Maria Anna Saviano
ELEZIONI COMUNALI. Caivano, ufficializzato il candidato a sindaco della coalizione civica di 5 liste: è Antonio Angelino
di Antonio Parrella A Caivano arriva in tarda serata la prima candidatura ufficiale a sindaco per la prossima tornata elettorale...