di Antonio Parrella
A Cardito il “Premio alla Cultura 2025 – Giovani Protagonisti”, promosso dal Comune, in collaborazione con l’assessorato alla cultura, è stato assegnato al talentuoso attore Francesco Barra, 28 anni (nella foto di copertina, da sinistra, con il sindaco Cirillo e l’assessore Caprio).
A consegnare il riconoscimento il sindaco di Cardito Giuseppe Cirillo e l’assessore alla cultura Nicola Caprio, nel corso dell’evento, moderato dalla giornalista Enza Angela Massaro, svoltosi nella sala consiliare martedì 21 ottobre 2025, presso lo storico e suggestivo Palazzo Mastrilli.
“Desidero esprimere un sincero ringraziamento al giovane e promettente artista carditese Francesco Barra – sottolinea la fascia tricolore – per la sua dedizione, la professionalità e l’energia che porta in ogni progetto. Il nostro territorio è orgoglioso di avere un talento come lui”.
“Francesco – aggiunge Cirillo – sta portando in alto il nome di Cardito nel panorama teatrale e cinematografico nazionale. Un ringraziamento speciale va anche a tutti coloro che continuano a credere nella forza della cultura e nel valore delle nuove generazioni”.

Da annotare che, lo scorso 7 ottobre, Francesco (nella foto in alto) è stato in scena al Teatro San Carlo di Napoli al fianco di Lina Sastri, nota attrice e cantante italiana, nello spettacolo “Assunta”, liberamente tratto dalla novella “Assunta Spina” di Salvatore Di Giacomo. Francesco ha interpretato il personaggio di Peppino, l’amante.
Tra le sue numerose esperienze formative e lavorative figurano, tra altro:
2025 – Masterclass di recitazione per camera da presa con Adele Gallo e Max Pacifico
2024 – Officina dedicata a Salvatore di Giacomo a cura di Cristina Donadio
2023 – Corso di perfezionamento in Metodi, tecniche e pratiche delle arti sceniche
(livello avanzato) Università degli studi Suor Orsola Benincasa
2021 – Laboratorio per attori “Il Corpo dell’Attore tra immaginazione e realtà” di Mariagrazia Cipriani 2021 – Workshop di recitazione cinematografica con Alessandro D’Alatri
2021 – Workshop di recitazione per camera da presa con Antonio Milo 2020 – Workshop di recitazione cinematografica con Vincenzo Marra
2015-2018- Diplomato all’Accademia d’arte drammatica CASSIOPEA di Roma
2012-2013- Laboratorio teatrale “I Dieci mondi”, diretto da Nando Paone e Cetty Sommella
2023 – Fratelli di Carne – cortometraggio con la regia di Paola Ortolani e con un piccolo ruolo
2023 – Al titolo poi ci penso da sobrio – cortometraggio con la regia di Emanuele Matera con il ruolo di protagonista. Nel 2021 – Lia non deve morire – cortometraggio con la regia di Alfonso Bergamo e con un piccolo ruolo. Poi nel 2020 – La chiave dietro la porta – cortometraggio con la regia di Oreste Ciccariello e con il ruolo di coprotagonista. Nel 2020 – Immobile – cortometraggio (regia di Antonio Fiscina) con il ruolo di protagonista. Anno 2020 – Metamorphosis – cortometraggio (regia di Rachele Furiati) con il ruolo di protagonista. Nel 2019 – Querido Fidel – lungometraggio (regia di Viviana Calò con piccolo ruolo. Sempre nel 2019 – Primavera – cortometraggio (regia di Gennaro Parlato) con ruolo di protagonista. Nel 2018 – Il belvedere – cortometraggio (regia di Alfonso Bergamo) con ruolo di protagonista. Nel 2007 – Manuale per viaggiatori – lungometraggio (regia di Marinella Senatore) con piccolo ruolo.
Tante le esperienze di Francesco pure nell’affascinante mondo teatrale
Tra gli spettacoli ai quali ha partecipato figurano: nel 2025 – Una bellissima coppia discorde (regia di Luca Trezza), – La baronessa rampante (regia: Michele Sorrentino Mangini), – Carmen Rap (regia di Michele Sorrentino Mangini), – Signurì, Signurì (regia di Cristina Donadio). Nel 2024 – Racconti del mistero (regia di Diego Sommaripa), nel 2023 – Geltrude (regia di Stefano Ariota), – Obbligo o verità (regia di Peppe Celentano), – Ordinaria violenza (regia di Fortunato Calvino). Nel 2022 – La stanza di Veronica (regia di Peppe Celentano), 2021/2025 – Adolf prima di Hitler (regia di Diego Sommaripa), nel 2019 – Scatti VI Edizione (regia di Pippo Cangiano), – Barry Lyndon (regia di Giacarlo Sepe). Nel 2018/2019 – Il cielo sta per cadere (regia di Mariagrazia Cipriani). Nel 2008/2009 – Miseria e nobiltà – con la regia di Armando Pugliese.














































































