Frattamaggiore- Nessun cambio di programma da parte dell’INPS. Anche gli imprenditori d’accordo per la nuova sede nell’area PIP di Frattamaggiore.
Frattamaggiore – La nuova sede dell’INPS sorgerà nel centro servizi dell’area industriale di Frattamaggiore in un edificio su due livelli di oltre 1000 mq.
Nei giorni scorsi, secondo alcuni media locali, la Direzione metropolitana dell’INPS avrebbe instaurato un dialogo con l’Amministrazione di Casoria, guidata dall’avv.Bene, per un ipotetico trasferimento della sede da Afragola a Casoria.
La notizia dell’INPS a Casoria però non trova nessun riscontro nella realtà.
Infatti, fonti interne all’INPS fanno sapere che il progetto di trasferire la sede a Frattamaggiore non è mai stato messo in discussione e che, tra l’altro, Casoria non rientra tra i Comuni di competenza territoriale dell’Agenzia Napoli Nord.
La notizia dell’INPS a Casoria è stata smentita anche dagli ambienti politici casoriani.
Sembra infatti che non vi sia stato alcun incontro con la direzione metropolitana e che quello del trasferimento del Polo nei confini amministrati dall’avv.Bene, sia solo il sogno di un ex dipendente inps…difficile (quasi impossibile) da realizzare.
Sulla vicenda INPS a Frattamaggiore, nessun ripensamento e nessun litigante dunque.
Anzi, pare che anche i malintesi che erano sorti tra l’Amministrazione e gli imprenditori del Consorzio Fracta Labor siano rientrati e che gli imprenditori sostengano ora l’idea di trasferire la sede INPS nell’area industriale.
A dichiararlo, il presidente dott. Gennaro Aversano con una nota ufficiale trasmessa alla redazione.
Le dichiarazioni degli ultimi tempi circa l’insediamento dell’INPS sono il frutto di preoccupazioni per lo snaturamento dell’area, del centro servizi oltre all’ingolfamento della viabilità per scarsa presenza di parcheggi. L’INPS porterà diverse centinaia di utenti da molti comuni che si sommeranno agli attuali 1.500 dipendenti, che a regime saranno 2.500. L’apertura di un dialogo con l’Amministrazione ci pone in una condizione di serenità e di certezze circa l’impegno comune per affrontare e risolvere in anticipo problematiche che l’insediamento porterà. La volontà comune di individuare spazi per le necessità del consorzio e per quelle attività a supporto delle aziende, doterà tutti di spirito costruttivo e collaborazione per realizzare il progetto di insediamento INPS. Le imprese ed il consorzio non subiranno l’assenza dei servizi essenziali tra l’altro previsti. Non commento dichiarazioni di soggetti che soffrono di scarsa visibilità, spesso è meglio stare zitti e dare la sensazione di essere stupidi, che parlare e darne certezza.