Tokyo 2020, L’Italia ha superato lo storico record di Roma 1960
Olimpiadi di Tokyo 2020, con 37 medaglie l’Italia supera lo storico record di Roma 1960
Un risultato straordinario e sorprendente! L’atletica l’ha fatta da padrona con i suoi 4 ori degli 8 complessivi.
Ecco i nostri magnifici atleti d’oro:
- Vito Dell’Aquila (taekwondo, categoria -58 kg)
- Valentina Rodini e Federica Cesarini (canottaggio, pesi leggeri)
- Gianmarco Tamberi (salto in alto)
- Marcell Jacobs (100 metri)
- Tita-Banti (vela)
- Pippo Ganna, Simone Consonni, Francesco Lamon e Jonathan Milan (Ciclismo squadre a inseguimento)
- Massimo Stano (marcia 10 chilometri)
- Antonella Palmisano (marcia 10 chilometri)
- Luigi Busà (karate, kumite)
Il record resisteva dal lontano 1932 a Los Angeles ed era stato uguagliato nel 1960 a Roma. Quota 37 è arrivata grazie a Luigi Busà nel karate.
Nonostante la clamorosa carenza di medaglie dalla scherma (cinque, nessuna d’oro) che è tradizionalmente la miniera del medagliere azzurro; i tiri che hanno deluso, portando un solo argento.
Il fuoriclasse della spedizione è stato Gregorio Paltrinieri che, nonostante il ritardo di preparazione per colpa della mononucleosi che l’ha colpito due mesi prima dei Giochi di Tokyo, ha conquistato un argento e un bronzo, un miracolo sportivo.
Malgrado quindi la crisi dei suoi punti di forza, l’Italia ha recuperato in altri sport, dalla vela al canottaggio fino al ciclismo e alle arti marziali. Tante sono state anche le medaglie di legno, i quarti posti che sono la disperazione degli atleti.
Un altro segnale di un’Italia esagerata. E non finisce qui!