Oggi sono state rese mote le candidature ai David di Donatello. Grande soddisfazione per l’attrice Paola Cortellesi alla sua prima volta da regista, che con il suo film d’esordio riesce a conquistare 19 nomination per il suo lungometraggio “C’è ancora domani”, ed è un vero e proprio record. L’artista infatti ha conquistato tutte le principali candidature ad uno dei premi più prestigiosi a livello nazionale e segna un epocale cambiamento del cinema italiano che dà spazio anche ad un numero importante di cineaste donne nei ruoli chiave.
L’opera prima di Paola Cortellesi eguaglia il record de Il capitale umano (2014). Incetta di candidature anche per Io capitano di Matteo Garrone (15), La chimera di Alice Rohrwacher (13), Rapito di Marco Bellocchio (11) e Comandante di Edoardo De Angelis (10), che però non rientra né nella gara per il miglior film (Il sol dell’avvenire di Nanni Moretti, con 7 in totale) né in quella per la regia (Andrea Di Stefano con L’ultima notte di Amore, che ne raccoglie 4). La cerimonia di premiazione dei David di Donatello è in programma il 3 maggio e sarà trasmessa in diretta, in prima serata, su Rai 1. Ancora una volta la kermesse sarà condotta da Carlo Conti che quest’anno sarà affiancato da Alessia Marcuzzi, con la partecipazione di Fabrizio Biggio sul red carpet. L’evento si svolgerà all’interno del Teatro 5 di Cinecittà, divenuto famoso grazie a Federico Fellini, ma la serata sarà anche un momento di rievocazione del cinema italiano.
La cerimonia al Quirinale sarà invece condotta da Teresa Mannino, reduce da una performance strepitosa all’ultima edizione del festival di Sanremo.
Maria De Rosa