Ieri sono state rese note le decisioni della Commissione Straordinaria del Comune di Sant’Antimo: ecco quanto riportato del comunicato stampa.
Decisioni Commissione Straordinaria del Comune di Sant’Antimo: il comunicato stampa
La Commissione Straordinaria incontra i rappresentanti delle forze politiche. Nel pomeriggio odierno, presso la Casa Comunale, i componenti della Commissione Straordinaria del comune di Sant’Antimo, Simonetta Calcaterra e Salvatore Carli, hanno incontrato i responsabili cittadini dei partiti politici.
L’incontro, che si è svolto in un clima di grande cordialità e di rispetto dei ruoli, è stato occasione per acquisire elementi di conoscenza e valutazione su tematiche di interesse generale. In particolare, la Commissione Straordinaria ha illustrato le molteplici iniziative intraprese quali la bonifica dell’area P.R.U., l’installazione e attivazione dell’impianto di videosorveglianza, l’avvio della messa in sicurezza dell’area interessata dal crollo di via Giannangeli, l’assegnazione degli alloggi confiscati – avvenuta dopo aver annullato la precedente procedura illegittima -, l’affidamento provvisorio della raccolta dei rifiuti alla società Green Line, confiscata dallo Stato alla criminalità, i lavori di adeguamento della struttura destinata alla nuova Caserma dei Carabinieri, la revoca di diversi appalti relativi, tra l’altro, al progetto Jessica, alla scuola Giovanni XXIII, al servizio di lampade votive presso il cimitero.
Inoltre la Commissione Straordinaria ha informato i presenti circa la volontà di intitolare la piazza della Stazione a Rosario Angelo Livatino, magistrato vittima della Mafia la cui beatificazione è prevista per il prossimo 9 maggio. I rappresentanti delle forze politiche hanno espresso apprezzamento per le attività svolte e a farsi e hanno fornito utili elementi di conoscenza che la Commissione Straordinaria esaminerà con la dovuta attenzione.