In arrivo il Superbonus 110, sempre più veloce e meno difficile: ecco cosa fare per richiederlo ed ottenerlo senza problemi.
Superbonus 110: cos’è, come richiederlo e come ottenerlo
Il Superbonus 110, ovvero la misura che dovrebbe di fatto rinnovare il panorama urbanistico delle case degli italiani ,attraverso un provvedimento del Consiglio dei Ministri del 28 maggio, finalmente diventa una misura fiscale meno farraginosa e lunga la procedura burocratica per l’applicazione.
Occorrerà d’ora in poi una semplice Cila, ovvero una comunicazione di inizio dei lavori asseverata, e la mancanza di abusi. Questa dovrà essere relativa in relazione ai condomini solamente alle parti comuni e non alle abitazioni dei singoli condomini. Il superbonus potrà essere applicato su tutte le strutture immobiliari tranne quelle relative ad esercizi alberghieri.
Una nota stonata che ha messo sul piede di guerra i rappresentanti sindacali degli albergatori che già son vittime di un annualità mediocre visto le chiusure imposte dal COVID 19. Nei mesi scorsi, in tanti si erano avvicinati a chiedere di mettere in atto il Superbonus 110%.
Le lungaggini burocratiche e soprattutto le numerose prescrizioni di natura urbanistica avevano portato in esecuzione un numero ridotto delle istanze rispetto alle previsioni delle categorie, in particolare le imprese edili. L’intervento del Governo sicuramente agevolerà e renderà più snella la messa in opera delle istanze e così vedremo il parco urbanistico immobiliare italiano rinnovarsi.