A Grumo Nevano la cerimonia di inaugurazione della
Scuola di Formazione Politica e di Cittadinanza Responsabile
“LE CITTÀ CHE VOGLIAMO”
SABATO 21 OTTOBRE ’23 – ORE 10.30
Cinema Teatro Sole – Piazzetta San Pasquale, Grumo Nevano (NA)
“Le Città che vogliamo” è il nome della Scuola di Formazione Politica e di Cittadinanza Responsabile che verrà inaugurata il prossimo 21 ottobre alle 10,30 presso il Teatro Sole a Grumo Nevano.
La Scuola nasce su iniziativa della Associazione che porta lo stesso nome, ed è aperta sia ad amministratori locali che a giovani che intendano avviarsi all’attività politica: offrirà ai partecipanti strumenti adeguati per leggere e comprendere i mutamenti in corso e gli orizzonti verso cui si muove la nostra società.
Saranno proposti incontri tematici tenuti da esponenti politici di ogni schieramento, amministratori pubblici locali e nazionali, esperti e studiosi non vincolati a schieramenti ideologici.
L’idea è quella da una parte di trasferire agli allievi la conoscenza degli strumenti e dei processi operativi che sono alla base delle scelte degli amministratori pubblici, dall’altra di sollecitare proposte politico-culturali di ampio respiro.
La Scuola sarà un luogo di riflessione e di approfondimento lontano dalle contingenze della politica quotidiana, un laboratorio culturale di politica attiva, per ampliare la rete dei contatti, approfondire temi civici, proporre idee, capire come governare i cambiamenti per prepararsi al governo della Cosa Pubblica.
La Scuola avrà carattere itinerante: sono previsti 15 incontri nel periodo tra ottobre 2023 e maggio 2024, che si svolgeranno di massima il venerdì pomeriggio o il sabato mattina in sedi diversee prestigiose.
All’evento inaugurale del 21 ottobre, coordinato dal giornalista Elpidio Iorio, i lavori saranno introdotti da Lorenzo Fiorito, docente universitario, e da Fiorella Bilancio, Dirigente del Ministero Infrastrutture e Trasporti, rispettivamente direttore e presidente della Scuola di Formazione.
Dopo i saluti in streaming di Andrea Delmastro Delle Vedove, Sottosegretario di Stato al Ministero della Giustizia, prenderanno parte come relatori: Vincenzo Alaia, Presidente Commissione Sanità Regione Campania; Clemente Mastella, Sindaco di Benevento, già Ministro della Giustizia; Gianluca Cantalamessa,Capogruppo Commissione Parlamentare Antimafia e Commissione Turismo Industria e Artigianato; Annarita Patriarca, Segretaria di Presidenza Camera dei Deputati; Fulvio Martusciello, Capodelegazione FI al Parlamento Europeo; Lorenzo Cesa, Presidente Delegazione Parlamentare Italiana presso l’Assemblea parlamentare della NATO. Chiuderà i lavori Edmondo Cirielli, Vice Ministro degli Affari Esteri.
Porteranno un contributo di esperienza i rappresentanti di alcuni ordini professionali, tra cui la Presidente del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Napoli, Immacolata Troianiello; il Sindaco di Caserta e Presidente ANCI Campania Carlo Marino; i presidenti delle province e alcuni sindaci di città campane.
La cerimonia di inaugurazione della Scuola sarà introdotta e conclusa da interventi musicali curati da Giuseppe Campanile, dall’I.C. “Matteotti – Cirillo” di Grumo Nevano e dall’Orchestra di fiati del Liceo Musicale “Moscati” di Sant’Antimo.
Il servizio di accoglienza invece sarà curato dagli allievi dell’IPIA “M.Niglio” di Frattamaggiore-Grumo Nevano.