Si è conclusa sabato 2 marzo la settimana Erasmus all’I.S. “C. A. Dalla Chiesa ” di Afragola, dedicata al progetto “Improving the quality of Education in Beauty Services in the Light of Europe and Increasing the Employment of Students” codice 2023-1-TR01-K210-VET-000155704.
Le attività di questa settimana hanno posto in essere ciò che ci si augura possa diventare la scuola italiana: un gruppo eterogeneo, una classe aperta formata da alunni di tutti gli indirizzi del nostro Istituto, ha promosso e messo in atto competenze sociali e critiche, spirito di iniziativa, comunicazione, lavoro cooperativo e contestualizzazione dei saperi nella realtà.
Un partenariato che si attua con paesi e scuole diverse dalla nostra è sempre esplorazione , confronto e scoperta!
L’Erasmus come partenariato non è un viaggio in un altro paese, è il viaggio verso nuovi approcci, nuovi orizzonti .
Una testimonianza tangibile , della “Buona Scuola”, i ragazzi hanno partecipato attivamente ed hanno usato le loro competenze per realizzare gli obiettivi di questa mobilità: gli studenti dell’indirizzo grafica hanno disegnato il logo che è diventato simbolo del progetto, i ragazzi dell’indirizzo informatica hanno costruito presentazioni e questionari online, gli alunni dell’indirizzo CAT si sono dedicati agli itinerari culturali nella nostra splendida città e TUTTI si sono messi in gioco, accettando nuove sfide e nuove conoscenze.
La motivazione , l’impegno di questi alunni, ogni giorno, in questa settimana ha confermato che sono gli unici ad aver capito l’essenza ed il significato dell’Erasmus : erano a casa, non in viaggio, hanno ospitato compagni di altri paesi, sono stati a scuola quasi tutti i giorni, hanno costruito attività e rapporti empatici, hanno comunicato in inglese, hanno fatto CLIL e sono stati FELICI.
Grazie alla dirigente scolastica prof.ssa Giovanna Mugione che ha creduto e sostenuto nella realizzazione delle attività, creando spazi di flessibilità e riconoscendo la professionalità delle docenti coinvolte.
Grazie Antonio Citro, makeup artist ed ex alunno, perché hai dimostrato che i legami tra docenti ed alunni vanno oltre la scuola ed il tempo.
Grazie Laura Russo e Mariella Acone, docenti del liceo scientifico “Tilgher” ,che hanno attuato un compito di realtà inerente il nprogetto: realizzato stick di burro di cacao, bombe da bagno effervescenti e creme di bellezza in una classe internazionale.
Grazie a Domenico Divano per averci incoraggiato, alla DSGA , Anna Rita Auriemma, per aver sostenuto ed a tutto il personale coinvolto.
Grazie Andrea, Nicola, Giuseppe, Alessia, Antonio, Suamy, Anna, Francesco Pio, Francesco, Grazia, Giusy, Serena, Martina, Michelle, Flavia ed Angela, un gruppo eccezionale, esempio di collaborazione, di responsabilità e di condivisione.
Grazie al team , Giancostanzo, Irene ed Anita per il supporto e a Giulia, Angela ed Antonio per la fattiva collaborazione.
Il progetto Erasmus è un progetto della scuola ma non si potrebbe concretizzare senza docenti che progettano e pongono in essere attività, si interfacciano con le famiglie, superano reticenze, contattano esperti, lavorano oltre l’orario di servizio, conducono le fila della progettazione e la attuano nelle diverse mobilità. Grazie Lucia Russo, grazie Ileana Tortora, docenti di lingua ,senza di loro non si poteva realizzare questa bellissima esperienza, perché sappiamo che l’Erasmus non “un viaggio” , piuttosto rappresenta la naturale esplicitazione di chi crede nel proprio lavoro e di chi crede che sia giusto offrire a studenti di una scuola di provincia l’opportunità di uscire dalla loro “comfort zone” , di misurarsi con altre realtà e, soprattutto, di imparare l’inglese per comunicare.
Grazie INDIRE, perché in questi 15 anni ha consentito di partecipare ad un progetto che ha sviluppato conoscenze, amicicizie, competenze, inclusione e che continua a far venir fuori il meglio dei nostri ragazzi . Essi rappresentano l’eco ridondante di ciò che viene fatto, diventando promotori di buone pratiche e cittadini del mondo.
La coordinatrice del progetto
Prof.ssa Maria Ferrara