Il Teatro De Rosa e la compagnia teatrale La Fenice
Il bisogno di bellezza per il nostro territorio
Sabato 11 e domenica 12 novembre, il Teatro De Rosa di Frattamaggiore (Na) in collaborazione con la Fenice teatro cultura ha aperto la mezza stagione, curata dalla stessa “compagnia”, con “A morte ‘e Carnevale” di Raffaele Viviani. Le serate sono state un successo con grandeapprezzamento di critica e di pubblico.
L’associazione “La Fenice Teatro e Cultura” è nata nel 2010 per volontà del presidente Roberto Arabiano con Eliana Lamanna e Davide Cestrone; vanta un cast di circa 40 persone di diverse età ma accomunati dall’amore incondizionato per il teatro. Da anni si dedica alla diffusione dell’arte del teatro, soprattutto tra i giovani, allo scopo di tramandare tale cultura e far vivere e rivivere i grandi insegnamenti del passato.
La collaborazione tra “La fenice teatro e Cultura” e il teatro De Rosa, polo culturale della città, nasce dall’esigenza di valorizzare gli artisti locali che hanno mostrato negli anni di essere dei veri professionisti, inserendoli in una vera e propria stagione teatrale. La bellezza del teatro va diffusa e sostenuta soprattutto dal pubblico. Per questo motivo è stata prevista la formula abbonamento a soli 30€, per la mezza stagione curata dalla Fenice o la possibilità di sottoscrivere un doppio abbonamento (mezza stagione e bella stagione) con il 5% di sconto su entrambi.
La compagnia la Fenice vi aspetta per il secondo appuntamento della “mezza stagione” il prossimo 13 e 14 gennaio 2024; andrà in scena “Non è vero ma ci credo” di Peppino de Filippo. Per la prima della “bella stagione”, invece, il 24 novembre alle 20:55 in anteprima nazionale, gli Arteteca con lo spettacolo: “Chi è morto?” .
Il Maestro Eduardo De Filippo definiva Napoli “nu teatro a cielo aperto; la collaborazione tra teatro De Rosa e la compagnia la Fenice può definirsi “nu teatro a core aperto”entrambi uniti per diffondere la bellezza dell’arte e del teatro.