“Sanremo 2026” – Ci sarà o non ci sarà?
Da pochi giorni si è concluso il Festival più importante della canzone italiana ed ecco che già parliamo della prossima edizione. Come ogni anno, i giorni successivi alla premiazione sono un non stop di critiche, intonazioni in tutti modi della canzone vincitrice, punzecchiate e frecciatine su chi doveva vincere e chi no. Quest’anno invece, l’attenzione è puntata proprio sul luogo che accoglie la storica manifestazione, Sanremo.
Dopo Il Comune di Sanremo ha infatti pubblicato un bando pubblico per l’assegnazione del Festival della Canzone Italiana per i prossimi tre anni.
Il Tar della Liguria ha stabilito che il Festival non può essere assegnato direttamente alla Rai senza una gara pubblica e così il Comune di Sanremo ha pubblicato un bando che consente alle principali emittenti televisive di concorrere per l’organizzazione dell’evento.
Da qui i cittadini italiani iniziano a farsi varie domande. Quale sarà la nuova città che ospiterà il festival più importante, più atteso? Come si chiamerà il Festival? Chi trasmetterà il prossimo festival??
Tra le nuove città, la più papabile è Torino
per il successo dell’Eurovision 2022.
E qualunque fosse la nuova città allora la curiosità è se la parola “festival” sarà seguita dal nome della città che ospiterà la Kermes oppure si chiamerà festival della canzone italiana o qualcosa di simile.
In attesa di sapere come andrà a finire un dubbio ci assale. Il jingle “perché Sanremo è Sanremo” che fine farà?
Maria Alessandra Celardo