ErgoLex, l’avv. Salvatore Menale: Non comunicare il sopraggiungere di condizioni ostative se si percepisce il reddito di cittadinanza è un reato!

Avv. Salvatore Menale, penalista iscritto al foro di Napoli Nord, ci parla di Integra il reato di falsità ideologica in certificati la condotta del medico che prescrive un farmaco senza accertare la sussistenza della patologia

L’avv. Salvatore Menale per ErgoLex: Non comunicare il sopraggiungere di condizioni ostative se si percepisce il reddito di cittadinanza è un reato!

Vi volevo raccontare di una recentissima pronunzia della Suprema Corte di Cassazione (3 sezione 44431 del 9 settembre 2021) sull’annosa questione del reddito di cittadinanza che l’omessa dichiarazione da parte delle condizioni ostative da parte di chi ne beneficia.
Fate attenzione, quando si percepisce un reddito di cittadinanza sottoscrivendo il contratto con lo Stato ci si impegna, in caso in cui sopravvengano condizioni ostative (cioè quando viene meno uno dei presupposti per beneficiare del reddito di cittadinanza) a comunicare immediatamente. Se ciò non accade, in base Decreto Legge n. 4 del 2021 art. 7, prevede una sanzione penale e cioè: è un reato trovarsi in una condizione ostativa e non comunicarlo.
E’ successo ad una signora che non aveva comunicato che il marito era stato condannato per associazione di stampo criminoso. E’ quindi venuta meno una delle condizioni del reddito.
Il sequestro della scheda elettronica sulla quale venica caricato il reddito, passando per il Tribunale de Riesame, arrivato in Cassazione che ha sancito che c’è un termine, sei mesi, entro il quale bisogna fare queste comunicazioni, altrimenti scatta la previsione dell’art. 7 ed è quindi un reato!

Chi è l’avv. Salvatore Menale?

Avvocato iscritto al foro di Napoli Nord. Penalista, Menale è specializzato in diritto comunitario. Nella sua carriera ha trattato numerosi casi, come gestore della crisi da sovraindebitamento. È anche un consulente aziendale per tutte le aziende che puntano ad evitare strategie sbagliate. Ecco le sue parole per la nostra rubrica ErgoLex.

Post Author: admin

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *