PET THERAPY: che cos’è e quali sono i suoi benefici?
La pet therapy, anche chiamata zooterapia, è una pratica terapeutica che prevede l’interazione tra gli animali e le persone. Di solito gli animali ‘scelti’ per tale terapia sono i cani, ma si includono anche gatti, conigli, cavalli,… la cosa necessaria è che siano addestrati specificamente per tale pratica. Gli obiettivi della zooterapia sono tutti volti al miglioramento della qualità della vita e a garantire il benessere delle persone coinvolte. Il termine ‘pet therapy’ è nato per la prima volta negli anni ‘60 grazie allo psichiatra infantile Boris Mayer Levinson, che ha notato gli effetti positivi della presenza del suo volpino durante le sedute con i suoi pazienti. Questa terapia si è iniziata a sviluppare anche in America e man mano ha preso piede anche in Italia. Oggi la pet therapy viene usata in ospedali, case di cura, ma anche nelle abitazioni personali. In generale, essa viene utilizzata soprattutto con le persone che soffrono di disturbi del comportamento, dello sviluppo o che hanno sintomi di ansia, depressione e simili patologie. Si è dimostrata incredibilmente utile con gli anziani nelle case di riposo: non solo gli animali sono un toccasana per l’umore, ma anche un pretesto ideale per muoversi e fare attività fisica. Gli animali favoriscono la socializzazione e possono svoltare totalmente la vita delle persone che faticano a dimostrare le proprie emozioni: le persone riescono a instaurare un legame benefico con il proprio animale. Ma cosa accade concretamente nel nostro organismo durante la pet therapy? Si riducono i livelli di cortisolo e il battito cardiaco, mentre aumentano le endorfine, sostanze che aumentano lo stato di benessere. Tra le forme di terapia assistita, quella con i cani è sicuramente quella prediletta: i cani, infatti, sono gli animali affettuosi per eccellenza, soprattutto perche capaci di creare un vero e proprio legame con le persone con cui interagiscono. Le interazioni ‘consentite’ durante la pet therapy sono giochi oppure esercizi di addestramento, come dare la zampa. È importante, come già specificato prima, che i cani siano addestrati ed è necessario monitorare il loro comportamento per garantire la sicurezza delle persone con cui stanno interagendo. Tra le razze predilette per la pet therapy ci sono: Labrador retriever, golden retriever, cavalier King Charles spaniel, shih tzu.
È possibile dire, quindi, che la pet therapy rappresenta una risorsa preziosa per il miglioramento della qualità della vita, permettendo alle persone coinvolte di entrare in contatto con le proprie emozioni e imparare a esternarle.
SAVIANO MARIA ANNA